Marco Halpern e le leggi razziali fasciste del 1938

Dopo aver condotto ricerche lungo il crinale del XX secolo, ho deciso di pubblicare alcuni frammenti di vita (inedite), ma anche d’amore, di un giovane medico ebreo polacco, Marco Halpern e di Maria Boianovich, la donna a cui era legato sentimentalmente, inciampati nelle leggi razziali fasciste del 1938. La storia di Marco e Maria, si […]
Approvata la legge di tutela e promozione dei “Luoghi e Archivi della memoria”

Il Consiglio regionale ha appena approvato con voto unanime, la legge in materia di “Promozione e sostegno alle attività di valorizzazione dei Luoghi della Memoria e degli Archivi storici di Puglia.Un’ iniziativa legislativa proposta nel giugno scorso dal consigliere Vincenzo Colonna, per la promozione, la conoscenza, la tutela e la fruizione di Luoghi che, in […]
La Puglia e l’olocausto

Il Parlamento italiano, con la Legge n. 61 del 15 aprile 2005, ha definito il 9 novembre “Giorno della libertà”, in ricordo dell’abbattimento del muro di Berlino. La sua demolizione è l’epilogo di una storia iniziata nel 1919 con la Repubblica di Weimar, quando la Germania adottò una costituzione ispirata dagli ideali liberali e democratici […]
Commissione Segre, un mandato dimezzato!

A conclusione della discussione di mozioni sull’istituzione di una Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, il Senato, nell’Assemblea del 30 ottobre 2019, ha approvato la mozione n. 136 della sen. Segre e sottoscritta dalla maggioranza. L’istituenda Commissione avrà compiti di osservazione, studio e iniziativa […]
Bari, l’Aliyah Bet, dopo l’8 settembre ’43

La ricerca sulla Aliyah Bet, la seconda immigrazione degli ebrei in Palestina, generalmente richiede come punto di partenza la primavera del 1945. Tuttavia, analizzando il caso italiano, alcuni storici lo fanno risalire al giugno del 1943, quando cioè, gli alleati sbarcarono in Sicilia e le regioni dell’Italia meridionale appena liberate, divennero presto i primi centri di […]
Bari jewish

La città di Bari è stata uno dei fiorenti centri ebraici della Puglia, fondato da prigionieri portati in Italia dall’imperatore romano Tito Flavio Cesare Vespasiano Augusto (Tito) nel I sec. d.c., dopo la distruzione di Gerusalemme nel 70. Ceaare Colafemmina , docente di Epigrafia e Antichità Ebraiche nell’Università degli Studi di Bari negli anni 1992-1999, […]
Il treno per Bari

In coda al treno viaggiava con noi verso l’Italia un vagone nuovo, stipato di giovani ebrei, ragazzi e ragazze, provenienti da tutti i paesi dell’Europa orientale. Nessuno di loro dimostrava più di vent’anni, ma erano gente estremamente sicura e risoluta: erano giovani sionisti, andavano in Israele, passando dove potevano e aprendosi la strada come potevano. […]