Marco Halpern e le leggi razziali fasciste del 1938

Dopo aver condotto ricerche lungo il crinale del XX secolo, ho deciso di pubblicare alcuni frammenti di vita (inedite), ma anche d’amore, di un giovane medico ebreo polacco, Marco Halpern e di Maria Boianovich, la donna a cui era legato sentimentalmente, inciampati nelle leggi razziali fasciste del 1938. La storia di Marco e Maria, si […]
La Puglia e l’olocausto

Il Parlamento italiano, con la Legge n. 61 del 15 aprile 2005, ha definito il 9 novembre “Giorno della libertà”, in ricordo dell’abbattimento del muro di Berlino. La sua demolizione è l’epilogo di una storia iniziata nel 1919 con la Repubblica di Weimar, quando la Germania adottò una costituzione ispirata dagli ideali liberali e democratici […]
Il fascismo tra passato e presente
“Codice breve del razzismo fascista” scritto dal giudice Nicola Magrone, “non nasce dall’improvviso impazzimento di un giudice attratto dalla tentazione di farsi storico. Se così fosse, si tratterebbe di un pessimo servizio al mestiere del giudice e a quello dello storico. Esso nasce, invece, tutto dentro al sistema culturale e professionale di chi pratica il diritto; non […]