Renzi si dimette, ma detta le regole!
Facciamo chiarezza una volta per tutte. “La situazione politica è che chi ha vinto politicamente le elezioni non ha i numeri per governare, e chi è intellettualmente onesto dovrebbe riconoscere che questo problema nasce dalla vicenda referendaria.” Con queste parole Matteo Renzi in conferenza stampa, ha annunciato le sue dimissioni, posticipandole a dopo la formazione del […]
Il Parlamento dei nominati d’ufficio!
Renzi, Berlusconi, Salvini e Alfano, hanno deciso. La legge elettorale si farà e saranno le segreterie dei partiti a decidere chi entra in Parlamento. E’ questo l’epilogo che si intravede con l’approvazione del “rosatellum bis” (dal nome del capogruppo Pd Ettore Rosato) la proposta di legge elettorale depositata in Commissione Affari costituzionali, che andrà in […]
Legge elettorale, Grillo, a che gioco giochiamo?
Il Partito Democratico non ne vuol proprio sapere di far scegliere agli italiani i propri rappresentanti. La bocciatura della riforma costituzionale ha generato nei Dem la sindrome del “4 dicembre”. Una sorta di paura ad essere sottoposto a giudizio dei cittadini. “Me lo ricordo il Popolo, nel 1938, acclamare Hitler e Mussolini”, scriveva Saviano all’indomani della […]
Veronica Lairo e la pareto-ottimalità
In un sistema economico, se un solo individuo sta meglio e nessun altro sta peggio di prima, quel sistema economico si definisce pareto-ottimale, ed è quindi preferibile al precedente. L’affermazione nasce dalla scuola degli economisti classici di Losanna (Svizzera), fondata dal francese Leon Valras e dall’italiano Vilfredo Pareto. E’ notizia recente che i magistrati hanno […]
Antibiotico senza vitamine
I leader politici discutono di legge elettorale quando la sinistra, la destra ed il centro potevano farlo negli anni passati con Berlusconi o Prodi. Non l’hanno fatto, ma una nuova legge elettorale resta una priorità. Ma sui territori locali i partiti e le associazioni ne discutono? Oggi il PD fa patti con SEL, fuori IDV. […]
Il 9 e 10 aprile un voto che vale doppio: bocciare Berlusconi e la “Devolution”
Riflettevo sulla nuova legge elettorale cercando di capirne le conseguenze, ammesso che ve ne siano, nel rapporto socio-politico della triade candidati, elettori e partiti. A ben guardare, la scellerata legge elettorale approvata in Parlamento (dubito della sua legittimità costituzionale) con un blitz a pochi mesi dal voto, esercita un’azione coercitiva sull’elettore imponendogli una lista bloccata […]