www.paparella.it

La prima comunione!

Montmartre - Parigi. La Prima comunione

(“La prima comunione”, olio su tela di Gaston Le Beuze, 1949 – Collezione privata) Le domeniche di maggio e giugno per la Chiesa cattolica sono tradizionalmente destinate alle prime comunioni. Si celebravano quando i fanciulli raggiungevano i dodici anni d’età, fino a quando, su mandato di Pio X, la Sacra Congregazione dei Sacramenti l’8 agosto […]

Siate ribelli!

Nicola Magrone - Raffaele Paparella

“Siate ribelli”, dicevi. Una invocazione che il più delle volte è stata letta o ascoltata distrattamente dai modugnesi, senza voglia di capire né tanto meno desiderosi di comprendere il portato culturale che il messaggio in sé trasmetteva. Né tanto meno l’invocazione, può essere sminuita e ridursi a mera esortazione comportamentale, priva cioè di un ragionamento […]

Etica ed economia, un binomio possibile!

Europa Ucraina

Sappiamo tutti che le imprese economiche sono organizzazioni presenti sul mercato per produrre, vendere e scambiare beni o servizi. Queste caratteristiche conferisce loro una funzione sociale, in virtù della quale devono essere considerate come delle vere e proprie istituzioni, capaci cioè di operare all’interno di un sistema complesso di norme e consuetudini. Alcune di loro, […]

Modugno, edicola Madonna con Bambino

Modugno, Edicola Madonna con Bambino

Il centro storico di Modugno, sorprende anche chi, in questo luogo, è nato e cresciuto! L’edicola Madonna con Bambino e angeli, risalente presumibilmente al XVI secolo, è collocata sulla parete del Palazzo Scura, in via Demetrio Scura 6, sede del municipio di Modugno fino al 1899. Il tempietto, protegge e orna un dipinto su metallo, […]

Mèste Mechèle u pìizze e la statua della Veronica

Modugno, La Veronica

L’ampio locale che si sviluppa dietro il portone in legno, che possiamo ancora oggi ammirare nella sua antica originalità, lungo la curva di via Bitonto (a Modugno la curva è una sola, quella di via Bitonto), era fino agli anni sessanta la bottega storica di “Mèste Mechèle u pìizze” detto anche  “Mèste traiìne”. Parliamo del […]

I passages modugnesi

Parigi, Galleria Vivienne

Ogni giorno e spesso ripetutamente durante la giornata, attraversiamo luoghi, vie o piazze, senza mai notare, per la fretta, palazzi, abitazioni, finestre ornamentali, portali, tecniche costruttive o particolarità urbanistiche.  Proviamo a (ri)percorrere le stesse vie ed osservare la nostra città con l’occhio del turista, desideroso di conoscere, cogliere le sfumature dei luoghi che incontriamo, distinguere […]

Budapest e la “Casa del terrore”!

Russi tornate a casa

Ero già stato due volte a Budapest quando l’Ungheria era nel Patto di Varsavia e la vita politica ed economica del paese scorreva sotto stretta sorveglianza dell’Unione Sovietica. Ricordo le lunghe file alla frontiera, i negozi semivuoti, le carrozzine dei bambini con le grandi ruote in stile anni ’40, gli ungheresi col naso schiacciato sulle […]

Crisi Ucraina, Sergio Mattarella, ripristinare il diritto internazionale!

Il Presidente della repubblica Sergio Mattarella, intervenendo lo scorso mercoledì agli 800 anni di storia  dell’Università di Padova, il prestigioso Ateneo dove si sono laureati diversi giovani ingegneri modugnesi, non perde occasione per ricordare l’aggressione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa, avvenuta il 24 febbraio 2022. Questa volta lo fa con una riflessione sulla libertà. […]

Modugno, la transizione ecologica che vogliamo!

Il ritiro del progetto di riqualificazione di Piazza Plebiscito da parte dell’amministrazione Bonasia, sollevato dal PSI in un post su Facebook, secondo il quale avrebbe aiutato a fronteggiare “l’atavico problema dei parcheggi nel centro urbano”, ci offre l’opportunità di dibattere l’argomento, per capire meglio in quale direzione si intende procedere, alla luce dei modelli di […]

Al quinto fanale a sinistra

Novella … epilettica di Franco Casavola, scritta nel giugno del 1927, il momento in cui il Casavola si allontana dal movimento futurista avvicinandosi al gusto post-verista, mostrando qualità sempre più liriche e raffinate. Quella sera ero andato a sentire l’orchestra di pifferi dei frati ceco-slovacchi. Alle dieci, completamente abbrutito dalla noia, mi sorpresi a stabilire […]

error: Contenuto protetto!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi