www.paparella.it

Siate ribelli!

Nicola Magrone - Raffaele Paparella

“Siate ribelli”, dicevi. Una invocazione che il più delle volte è stata letta o ascoltata distrattamente dai modugnesi, senza voglia di capire né tanto meno desiderosi di comprendere il portato culturale che il messaggio in sé trasmetteva. Né tanto meno l’invocazione, può essere sminuita e ridursi a mera esortazione comportamentale, priva cioè di un ragionamento […]

Mèste Mechèle u pìizze e la statua della Veronica

Modugno, La Veronica

L’ampio locale che si sviluppa dietro il portone in legno, che possiamo ancora oggi ammirare nella sua antica originalità, lungo la curva di via Bitonto (a Modugno la curva è una sola, quella di via Bitonto), era fino agli anni sessanta la bottega storica di “Mèste Mechèle u pìizze” detto anche  “Mèste traiìne”. Parliamo del […]

I passages modugnesi

Parigi, Galleria Vivienne

Ogni giorno e spesso ripetutamente durante la giornata, attraversiamo luoghi, vie o piazze, senza mai notare, per la fretta, palazzi, abitazioni, finestre ornamentali, portali, tecniche costruttive o particolarità urbanistiche.  Proviamo a (ri)percorrere le stesse vie ed osservare la nostra città con l’occhio del turista, desideroso di conoscere, cogliere le sfumature dei luoghi che incontriamo, distinguere […]

Budapest e la “Casa del terrore”!

Russi tornate a casa

Ero già stato due volte a Budapest quando l’Ungheria era nel Patto di Varsavia e la vita politica ed economica del paese scorreva sotto stretta sorveglianza dell’Unione Sovietica. Ricordo le lunghe file alla frontiera, i negozi semivuoti, le carrozzine dei bambini con le grandi ruote in stile anni ’40, gli ungheresi col naso schiacciato sulle […]

Modugno, il Cippo della Andriese-Coratina e l’enigma del 117

La storia è fatta anche da piccoli segni, come i Cippi posti lungo le strade statali o provinciali che segnalano delle vere e proprie promenade. Cammini lungo i quali si possono generare magiche sintonie di eventi succeduti nel tempo e che, nel loro divenire, raccontano contesti di eccezionale bellezza. Epopee di ingegno umano, servito per […]

C’era una volta a Modugno la vite allevata a terra!

Modugno, vite allevata a terra

Una volta a Modugno molte abitazioni avevano un ceppo di vite allevata a terra, che si arrampicava verso l’alto, lungo il muro, per raggiungere il terrazzo. D’estate, i fitti tralci ricchi di pampini e colmi di grappoli d’uva, s’intrecciavano al fil di ferro tenuto fermo da quattro pali contrapposti, creando fresche zone d’ombra. Il vigneto […]

Lettera aperta al sindaco Bonasia!

Modugno, raddoppio ferroviario

Caro sindaco, mentre una parte delle opposizioni alla tua amministrazione chiede al Presidente della Repubblica, al Ministero dei Trasporti, etc., etc., “di conoscere le motivazioni del ritardo della consegna dei Lavori di Interramento tratto Ferrovie Appulo Lucane“, (https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=404601574439981&id=112556580311150), provo ad allargare l’orizzonte sulla questione ferroviaria osservandolo da un’altra vista logica, che non sia unicamente la […]

Modugno, al via il Parco urbano “Pinuccio Loiacono”, ma c’è chi dice no!

Parco Pinuccio Loiacono

Per mesi, abbiamo assistito in diretta tivvù all’apocalisse in Australia, dove flora e fauna di estesi territori sono andati distrutti dal fuoco inasprito dalle condizioni climatiche, ed alcune specie sono state cancellate per sempre dal patrimonio naturale del pianeta. Da anni, assistiamo impotenti allo scioglimento dei ghiacciai (la Marmolada ha ancora 20 anni di vita, […]

In memoria di mio padre

Vito Paparella (Ruvo di Puglia, 24 gennaio 1920 – Bari 31 luglio 2010)) Non l’ho mai fatto pubblicamente ma, adesso, un pensiero te lo voglio dedicare. Il 24 gennaio del 2020 ricorre il centenario della nascita di mio padre. Vito.  Un uomo semplice di infinita bontà. Dedicò intensamente la sua vita alla famiglia, al lavoro, […]

Colette, “Le Blé en herbe”

Avevo deciso di visitare una Parigi insolita, diversa, fuori dagli itinerari del turismo da raccontare agli amici mentre stacchi un pezzo di pizza sorseggiando una birra. Viverla piuttosto che narrarla. Sai, quando ti prende quella strana voglia di perderti lungo le avenue che attraversano i grandi boulevard, bere un caffè in un bistrot o il […]

error: Contenuto protetto!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi